Giuliana Cacciapuoti partecipa al Convegno a Lisbona con una relazione dal titolo:
“Il nome delle donne nello spazio pubblico in Italia . Il caso di Napoli”
Il giorno 30 giugno 2016, presso il Palazzo Vescovile della Diocesi di Caserta Piazza Duomo 11, h. 17:30, promossa dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “S.Pietro”, Corso di Mediazione interculturale "da identità diverse una nuova identità"
COLONIA E ALTROVE
This year the International Women Day does not celebrate emancipations rights and equality. Reflecting on what happened in Colonia last January it seems that a new international framework emerges : women’s bodies into the public space face once again a globalized gender violence .
Frederick Wiseman, uno dei maggiori documentaristi viventi e Leone d’Oro alla Carriera all’ultima Mostra del Cinema di Venezia ha presentato le sue opere a Napoli da mercoledì 25 a venerdì 27 febbraio .
Verso la Conferenza Mondiale delle Donne- Pechino vent'anni dopo ,in Expo 2015. Politiche, azioni e misure per ridare il lavoro alle donne in una nuova economia.
Expo' Milano, 25-26-27 settembre 2015" Quando tutto deve ricominciare da capo, allora tutto è già iniziato".
Giovedì 12 febbraio 2015. h 15/17
Liceo "Vitruvio Pollione" - Formia
Le seconde generazioni in Europa sono al tempo stesso parte della gioventù del continente e allo stesso tempo costituiscono un sottogruppo con caratteristiche specifiche fonte di risorse e potenzialità inespresse e di sfide da cogliere.
vignetta di: Nadia Khiari (Willis From Tunis)
Incontrarsi in un clima informale e discutere apertamente di multiculturalismo.
Così si è concretizzata oggi un’idea del Console Generale Colombia A.Barrosse, quella di riunire intorno ad una tavola rotonda diversi rappresentanti della comunità locale e operatori del terzo settore che affrontano quotidianamente, ognuno da una prospettiva diversa, i temi dell’integrazione e dell’inclusione sociale.
Seconda edizione
Il Marocco è il principale paese extra UE da cui provengono gli immigrati in Italia, con oltre mezzo milione di soggiornanti. È anche il primo paese del Mediterraneo ad aver firmato con la Commissione Europea, nel mese di giugno 2013, la “partnership sulla mobilità”. In questo contesto, l’AIMC - la Comunità dei marocchini residenti in Campania - si propone di affrontare nel corso di due giornate di incontro seminariale con studenti universitari, delle scuole superiori e con esperti, i principali temi che vedono la comunità coinvolta da protagonista nel contesto socio-culturale europeo e italiano.
News totali | 32