Temi, spunti e curiosità da GCCK
Rubrica Rawābit/Connessioni - Temi, spunti e curiosità da GCCK (Giuliana Cacciapuoti Connecting Knowledge) una raccolta di post pubblicati sulla mia pagina Facebook in cui racconto in modo semplice e sintetico ma mai superficiale alcuni aspetti del mondo arabo-islamico.
Cultura, storia, usi e costumi, curiosità: argomenti pensati per divulgare e promuovere conoscenze autentiche, abbandonando sensazionalismi, incuriosendo chi legge e cercando di dialogare insieme in modo aperto e costruttivo. Uno sguardo personale e un approccio, mi auguro, privo di pregiudizi per abbandonare cliché e stereotipi.
Giuliana Cacciapuoti
Ogni anno, il capodanno islamico si festeggia in una data diversa: questo perché il calendario lunare islamico si basa sull' avvistamento di una luna nuova.
L’Alcázar, il nome deriva dall' arabo al-qaṣr (القصر), che significa "palazzo" o "fortezza" sul conio latino di "castrum", con le sue arcate intrecciate e i suoi giardini silenziosi, è un capolavoro architettonico della città di Siviglia.
La casa editrice Astarte nella collana Manifesta pubblica “Uomini Nuovi“ di Marta Tarantino, autrice premiata con il DivinaMente Donna 2025 per la saggistica; si tratta di uno dei primi testi in italiano sul tema della mascolinità nel mondo arabo.
La penisola arabica è occupata in maggioranza da aree desertiche; nella cultura dell' Arabia preislamica il deserto rappresentava il centro della vita tribale beduina, il miglior adattamento della vita umana alle condizioni climatiche del luogo.
Nel cuore di Abu Dhabi si erge la maestosa Grande Moschea dello sceicco Zayed, un capolavoro architettonico che incarna l'unità delle diversità culturali del mondo islamico.
La musica araba affonda le sue radici nei secoli e si estende su una vasta area geografica che va dal Nord Africa al Medio Oriente, riflettendo un mosaico di culture, lingue e sensibilità.
Per la copertina del mio ebook "Donne Musulmane: un ritratto di stereotipi e luoghi comuni" ho voluto che la tradizione artistica visuale araba dialogasse con i temi del libro in modo profondo e simbolico.
Nel mondo arabo-islamico, la rosa non è soltanto un fiore. È un simbolo di devozione, spiritualità e amore. La tradizione vuole che sia nata dalle lacrime e dal sudore del Profeta Muhammad, un dono della natura con un significato sacro.
Sua Eccellenza Sheikha Hussa Sabah as-Salem as-Sabah è per il suo paese, il Kuwait un’autentica promotrice delle arti, una vera mecenate che svolge la sua attività nel campo culturale e artistico; è stata cofondatrice nel 1983 insieme al marito Sheikh Nasser Sabah al-Ahmed al-Sabah (1948-2020) della Dar al-Athar al-Islamiyyah la cui collezione include libri, manoscritti, ceramiche, vetri, metalli, pietre preziose, oggetti di gioielleria, ornamenti architettonici, tessuti e tappeti, monete e strumenti scientifici (https://darmuseum.com/).
News totali | 96