Un testo in cui si raccontano, con semplicità, aspetti della vita delle donne musulmane. Una realtà complessa, diversificata e globalizzata che affonda le sue radici e si confronta con la tradizione storica e religiosa dei primi secoli dell’islam. Un viaggio tra passato e presente, stereotipi e pregiudizi, modernità e cambiamenti, la lunga battaglia per il riconoscimento dei diritti e del ruolo nella società senza dimenticare aspetti importanti nella vita delle donne, la famiglia, il lavoro e lo spazio nella sfera pubblica. “Donne musulmane: un ritratto contro stereotipi e luoghi comuni” è un incontro intenso, narrato con passione e rispetto, con un pizzico di vis polemica e un tocco di leggerezza tra stili, veli e moda islamica. SCARICA L'E-BOOK
Since 2015 the term Modest fashion has been used to define a women's fashion trend. For some Muslim women, Modest Dressing means empowerment.
The Covid-19 pandemic has amplified and aggravated the fragile social equilibrium and compromised the economies in the Near and Middle East and North Africa region. In the midst of countless critical elements an unexpected change of course offers a glimmer of hope.
This paper, based on the results of several projects and research works carried out since 2000, presents the experience of a decade of educational project, aimed at integrating second-generation Arabic speaking people.
On Saturday, May 19
GiulianaCacciapuoti
(Researcher, Arabic Studies, Université de Naples "L'Orientale," Italy/ Italie)
Intercultural Communication Strategies for young Arabic speaking people in Campania, Italy
Washington D.C., 17-19 Maggio 2011
The U.S. Department of State, in collaboration with the U.S. Agency for International Development and the Migration Policy Institute
Total news | 5