Dal 2015 Modest fashion indica un modo di vestire femminile e le musulmane osservanti ritengono che sia esempio di empowerment. Marchi famosi producono collezioni in forma islamicamente corretta e il settore fattura 250 milioni annui.
Dal racconto orale alla fiaba. Un percorso che, attraverso la figura della Sirena, da sempre raccontata attraverso il mito e la leggenda, prova idealmente a unire, terre e popoli. Queste le suggestioni, le ipotesi e le connessioni culturali tra figure mitologiche del Vicino oriente antico e le mitiche fanciulle delle favole dell’infanzia. Il testo rielabora l’intervento al Convegno di Palermo nel novembre 2019 della settima edizione di Illustramente Festival dell’Illustrazione e della letteratura per l’infanzia “Quando le sirene avevano le ali, radici per volare insieme”
In occasione dell’inizio del mese di Ramadan il 2 aprile, delle festività legate alla rinascita della natura nella stagione primaverile, i riti pasquali di tutte le religioni del bacino del Mediterraneo ,una riflessione personale su “Cibo e accoglienza nelle culture mediterranee” che sottolinea come cibo e accoglienza siano valori fondanti della civiltà mediterranea.
Un ritratto delle “Le sceicche del Qatar” principali promotrici e protagoniste della vita politica e culturale del paese dove si svolgerà, dal 21 novembre al 18 dicembre 2022, la fase finale della 22ma edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA. Il racconto, tra luci e ombre, del desiderio dell’emirato arabo di un ruolo da protagonista nello scenario internazionale.
La pandemia da Covid-19 ha amplificato e aggravato i fragili equilibri sociali e compromesso le economie del Vicino e Medio Oriente e del Nord Africa. Alcune considerazioni alla luce dei principali elementi di criticità e una flebile luce di speranza per un cambio di rotta inaspettato.
The Covid-19 pandemic has amplified and aggravated the fragile social equilibrium and compromised the economies in the Near and Middle East and North Africa region. In the midst of countless critical elements an unexpected change of course offers a glimmer of hope.
Lailat-al-qadr, la notte del destino1.
Recita il Corano Sura XCVII: «In verità lo rivelammo nella Notte del Destino. Cos’è mai la Notte del Destino? La Notte del Destino è la più bella di mille mesi. Vi scendono gli angeli e lo Spirito, col permesso di Dio, a fissare ogni cosa. Notte di pace fino allo spuntare dell'aurora.»2
L’Islam inteso come sistema globale di vita e comportamento è stato segnato fin dal suo avvento dal rapporto con le pestilenze e le epidemie. In arabo peste si dice ṭāʿūn dalla radice t’n colpire, trafiggere,pugnalare; epidemia wabā dalla radice wbā essere infetto, essere contagiato. A partire dal 622 d.C. anno uno dall’Egira, si registrarono almeno cinque pestilenze nei territori del nascente Islam: la "peste di Shirawayh" (627-628), la "peste di 'Amwas" (638-639), la "peste violenta" (688-689), la "peste delle vergini" (706) e la "peste dei notabili" (716-717).
Il prossimo 21 febbraio, venerdì, canonico giorno festivo nei paesi musulmani, si vota nella Repubblica Islamica iraniana per il rinnovo di 290 componenti del Majlis l’Assemblea parlamentare con compiti legislativi.
News totali | 73