Temi, spunti e curiosità da GCCK
Rubrica Rawābit/Connessioni - Temi, spunti e curiosità da GCCK (Giuliana Cacciapuoti Connecting Knowledge) una raccolta di post pubblicati sulla mia pagina Facebook in cui racconto in modo semplice e sintetico ma mai superficiale alcuni aspetti del mondo arabo-islamico.
Cultura, storia, usi e costumi, curiosità: argomenti pensati per divulgare e promuovere conoscenze autentiche, abbandonando sensazionalismi, incuriosendo chi legge e cercando di dialogare insieme in modo aperto e costruttivo. Uno sguardo personale e un approccio, mi auguro, privo di pregiudizi per abbandonare cliché e stereotipi.
Giuliana Cacciapuoti
A conclusione dei Campionati europei di calcio 2024 la storia di due calciatrici dal tetto del mondo: Karishma e Sumaira Inayat, Pakistan.
Dal 2015 l’espressione Modest fashion indica un modo di vestire femminile e le musulmane osservanti ritengono che sia esempio di empowerment.
La parola "Allah" è il termine arabo per Iddio. Allah è composto dall'articolo arabo al (il) e la parola dio, letteralmente “ il-dio”. Il termine sottolinea l’assoluto monoteismo dell’Islam.
“Per l’abitante della città ottomana non sembra esserci felicità senza la contemplazione di un pezzo di natura che nessun giardino artificiale potrà sostituire.”
La recensione del mio libro "Donne musulmane: un ritratto contro stereotipi e luoghi comuni", pubblicata sul sito La voce dell'Isola, offre una panoramica dettagliata della mia opera, evidenziando le motivazioni e gli obiettivi che mi hanno spinta a scriverlo.
"Artiste arabe e musulmane tra presente e memorie" è un mio testo inserito in apertura della pubblicazione dell'Università di Napoli l'Orientale (2017) dedicata al Matri-Archivio del Mediterraneo.
«Ogni persona di cultura ha due patrie: la propria e la Siria». André Parrot, archeologo francese, scopritore di Mari
La Grande Moschea di Damasco, conosciuta anche come la Moschea degli Omayyadi, ha una storia ricca e complessa che risale a millenni prima della sua costruzione come luogo di culto islamico.
Le bevande hanno un posto importante nella vita quotidiana araba, non solo per la loro funzione alimentare, rinfrescante, corroborante e dissetante, trasmettono un patrimonio sociale e culturale.
Dawar for Arts and Development, fondata in Egitto nel 2016, è un'organizzazione culturale indipendente a maggioranza femminile.
News totali | 88