Documenti

materiali di approfondimento e documentazione realizzati da Giuliana Cacciapuoti

E-Book Giuliana Cacciapuoti

Donne musulmane: un ritratto contro stereotipi e luoghi comuni

Un testo in cui si raccontano, con semplicità, aspetti della vita delle donne musulmane. Una realtà complessa, diversificata e globalizzata che affonda le sue radici e si confronta con la tradizione storica e religiosa dei primi secoli dell’islam. Un viaggio tra passato e presente, stereotipi e pregiudizi, modernità e cambiamenti, la lunga battaglia per il riconoscimento dei diritti e del ruolo nella società senza dimenticare aspetti importanti nella vita delle donne, la famiglia, il lavoro e lo spazio nella sfera pubblica. “Donne musulmane: un ritratto contro stereotipi e luoghi comuni” è un incontro intenso, narrato con passione e rispetto, con un pizzico di vis polemica e un tocco di leggerezza tra stili, veli e moda islamica. SCARICA L'E-BOOK

Sguardi Iraniani

Sguardi Iraniani

Non si ferma il sostegno e l'attenzione per le proteste di piazza in Iran scatenate dall'arresto e la morte di Masha Amini. La crisi profonda che ha colpito il paese dopo la pandemia da Covid, la mancanza di prospettive per il  futuro, per  generazioni che non conoscono altro mondo che la Repubblica sciita e il suo modello di società alimenta proteste e rabbia.  

SPECIALE AFGHANISTAN

SPECIALE AFGHANISTAN

Con la partenza delle truppe occidentali e l’istituzione dell’Emirato Islamico dell’Afghanistan, alla fine di agosto 2021, a dispetto delle affermazioni concilianti, in particolare l’impegno al rispetto dei diritti delle donne, delle ragazze e delle bambine, dal diritto all’istruzione  alla frequenza delle scuole e delle università, la situazione nel paese è sempre più allarmante e preoccupante, continua la richiesta di accoglienza per chi chiede rifugio per sé e le proprie famiglie.

Offrire una chiave di lettura per conoscere e comprendere meglio una cultura e una realtà diversa, con le principali coordinate per facilitare uno scambio reciproco tra chi accoglie e chi arriva, è il senso degli delle lezioni seminariali, che come esperta del mondo arabo-islamico ho tenuto on line a febbraio-marzo scorso, su punti cruciali per l’Afghanistan.

Gli approfondimenti hanno incluso aspetti di interesse generale: uno sguardo al paese e alla sua collocazione geo-politica, una riflessione su donne afghane tra sharī‘a e legge consuetudinaria che da sempre tiene le donne afghane prigioniere delle contraddizioni e delle contrapposizioni tra leggi islamiche e leggi tribali, e alcune riflessioni generali in particolare per quante e quanti incontreranno rifugiate e rifugiati nel nostro paese, affinché la presenza in Italia sia una pausa di serenità costruttiva. L’augurio è che questa esperienza contribuisca alla costruzione di opportunità per ritornare alla madrepatria, una volta ristabiliti i diritti di tutta la comunità afghana.  

Disvelando i diritti

Disvelando i diritti

Dal 2015 Modest fashion indica un modo di vestire femminile e le musulmane osservanti ritengono che sia esempio di empowerment. Marchi famosi producono collezioni in forma islamicamente corretta e il settore fattura 250 milioni annui.

Le divinità acquatiche tra mito e storia nel Vicino oriente antico

Le divinità acquatiche tra mito e storia nel Vicino oriente antico

Dal racconto orale alla fiaba. Un percorso che, attraverso la figura della Sirena, da sempre raccontata attraverso il mito e la leggenda, prova idealmente a unire, terre e popoli. Queste le suggestioni, le ipotesi e le connessioni culturali tra figure mitologiche del Vicino oriente antico e le mitiche fanciulle delle favole dell’infanzia. Il testo rielabora l’intervento al Convegno di Palermo nel novembre 2019 della settima edizione di Illustramente Festival dell’Illustrazione e della letteratura per l’infanzia “Quando le sirene avevano le ali, radici per volare insieme”

Cibo e accoglienza nelle culture mediterranee

Cibo e accoglienza nelle culture mediterranee

In occasione dell’inizio del mese di Ramadan il 2 aprile, delle festività legate alla rinascita della natura nella stagione primaverile, i riti pasquali di tutte le religioni del bacino del Mediterraneo ,una riflessione personale su “Cibo e accoglienza nelle culture mediterranee” che sottolinea come cibo e accoglienza siano valori fondanti della civiltà mediterranea.

Le sceicche del Qatar

Le sceicche del Qatar

Un ritratto delle “Le sceicche del Qatar” principali promotrici e protagoniste della vita politica e culturale del paese dove si svolgerà, dal 21 novembre al 18 dicembre 2022, la fase finale della 22ma edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA. Il racconto, tra luci e ombre, del desiderio dell’emirato arabo di un ruolo da protagonista nello scenario internazionale.

L’area MENA: scenari inaspettati dal 2021?

L’area MENA: scenari inaspettati dal 2021?

La pandemia da Covid-19 ha amplificato e aggravato i fragili equilibri sociali e compromesso le economie del Vicino e Medio Oriente e del Nord Africa. Alcune considerazioni alla luce dei principali elementi di criticità e una flebile luce di speranza per un cambio di rotta inaspettato.

The MENA area: can we expect any new scenarios from 2021 on? di Giuliana Cacciapuoti

The MENA area: can we expect any new scenarios from 2021 on? di Giuliana Cacciapuoti

The Covid-19 pandemic has amplified and aggravated the fragile social equilibrium and compromised the economies in the Near and Middle East and North Africa region. In the midst of countless critical elements an unexpected change of course offers a glimmer of hope.

La Notte del Destino

La Notte del Destino

Lailat-al-qadr, la notte del destino1.

Recita il Corano Sura XCVII: «In verità lo rivelammo nella Notte del Destino. Cos’è mai  la Notte del Destino? La Notte del Destino è la più bella di mille mesi. Vi scendono gli angeli e lo Spirito, col permesso di Dio, a fissare ogni cosa. Notte di pace fino allo spuntare dell'aurora.»2

News totali | 92

Giuliana Cacciapuoti - esperta in cultura islamica e del mediterraneo

Iscriviti alla newsletter

Giuliana Cacciapuoti
P.IVA 08039621217

Graphic and design: Sokan Communication | Photo by Monica Memoli - Emanuele Di Cesare
Privacy Policy - Cookies Policy
Sito protetto da reCAPTCHA: Privacy - Termini